Attività del Gruppo Donatori

GRUPPO DONATORI DI SANGUE

 

Le nostre attività 2018

Il Gruppo Donatori di sangue della Associazione Pubblica Assistenza Val d’Arbia si adopera ormai da anni sul fronte della promozione e sensibilizzazione alla donazione di sangue, in tutto il nostro territorio ed in particolare verso gli studenti delle Scuole Medie locali e a seguire verso le scuole superiori e il mondo giovanile in generale.

L’anno 2017 si è chiuso in positivo per le donazioni della nostra Associazione, registrando un incremento, anche se lieve, rispetto all’anno precedente (426 in totale).

Ci sentiamo in dovere di ringraziare tutti i nostri donatori per la sensibilità dimostrata e la solidarietà che li contraddistingue.

Il bisogno di sangue è in costante aumento, per cui dobbiamo impegnarci ancora di più, come Associazione e come singoli individui per far fronte alle future necessità.

 

Per questo l’Associazione Pubblica Assistenza e Gruppo Donatori di Sangue della Val d’Arbia

è impegnata con diversi progetti e iniziative per l’anno in corso

 

 

Progetto “Donazione e Alimentazione”

Attivato con gli studenti delle Classi 2e della Sc. Secondaria di 1° grado di Monteroni d’Arbia e Murlo

  1. Concorso fotografico – a premi – sul tema della donazione di sangue.
  2. Trekking per la Festa del Volontariato – domenica 27 maggio 2018 – nell’ambito di attività socializzanti, culturali, di conoscenza del nostro paesaggio e fisiche, in linea con stili di vita corretti e sani, priorità di ogni donatore;
  3. Concorso per l’assegnazione di n. 4 borse di studio del valore di 250€ ciascuna, destinate agli studenti delle scuole medie superiori che conseguiranno la maturità a luglio 2018 e che abbiano effettuato almeno una donazione nel periodo luglio 2017/luglio 2018, con la finalità di promuovere e sensibilizzare i giovani alla donazione di sangue;
  4. Sono state organizzate due gite sociali: il 24 Marzo a FICO (parco agroalimentare) Bologna e dal 20 al 22 aprile ad Alberobello e Matera, momenti di socializzazione e opportunità di avvicinare più persone al mondo del volontariato e della donazione;

 

Attività Gruppo Donatori: Come e Quando Donare

 

Come diventare Donatore di Sangue

Per diventare donatore di sangue bisogna avere da 18 a 65 anni, pesare almeno 50 kg e essere in buona salute.

Prima di effettuare la donazione, è necessario compilare un questionario relativo al proprio stato di salute, alle proprie abitudini e ai propri comportamenti di vita. L’accuratezza e la veridicità delle risposte costituiscono la prima garanzia per il futuro ricevente di non contrarre malattie dagli emo-derivati.

 

Cosa accade quando Dono il Sangue?

Sul sangue donato vengono eseguiti gratuitamente una serie di esami di laboratorio, quindi ogni donatore viene sottoposto ad un vero e proprio check-up gratuito.

 

Quando posso Donare il Sangue?

Dal punto di vista fisico, il sangue intero può essere donato ogni 90 giorni dagli uomini e ogni 180 giorni dalle donne in età fertile. Chi dona plasma o piastrine, invece, può effettuare il prelievo anche 6 volte all’anno.

La legge tutela i donatori lavoratori dipendenti pubblici e privati, i quali hanno il diritto di astenersi dal lavoro per l’intera giornata della donazione, conservando la normale retribuzione e i relativi contributi previdenziali.

 

Come diventare Donatori di Sangue ?

Vuoi diventare donatore di sangue della Pubblica Assistenza Val d’Arbia iscriviti presso l’Associazione ed effettua una donazione di sangue. L’impegno richiesto è di ripetere almeno una volta all’anno la donazione, che può essere effettuata in occasione dell’invito che l’Associazione stessa inoltra al donatore, o in un qualunque altro momento. Impedimenti temporanei, come gravidanza, interventi chirurgici o terapie mediche, non fanno perdere lo status di donatore.

 

Ricordiamo a tutti i donatori che per l’accettazione presso la segreteria del centro emo-trasfusionale è OBBLIGATORIO presentare la tessera sanitaria ed un documento di riconoscimento con foto valido.

Per ulteriori informazioni scrivete compilando il form contatti